"la conca di Smeraldo"

... L'è ona conca
stupenda de smerald
tempestada de gemm
de cent color, ...

Speri Della Chiesa

La Linea Cadorna

Il nome "Linea Cadorna" è stato recentemente attribuito a quella che è più nota come "Linea di difesa alla frontiera Nord"

 

Già negli ultimi decenni del 1800 lo Stato Maggiore del Regio Esercito aveva fatto presente la necessità di una fortificazione che permettesse di proteggere adeguatamente il confine con la Svizzera, ma sia per l’incertezza politica, che per la travagliata economia dell’Italia dell’epoca, nessuno dei progetti presentati venne mai avviato.

 

All’avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale la minaccia su questa zona divenne sempre più reale e probabile visto che la neutrale Svizzera non sarebbe stata un ostacolo se l’armata austro-tedesca avesse avuto l’intenzione di aprire questo fronte con l’Italia settentrionale.

 

Nel 1911 vennero iniziati, sotto la direzione del Genio Militare di Milano, dei lavori di rafforzamento della zona che vennero proseguiti ampliando le fortificazioni fino al 1916. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale i timori erano così reali che l’allora capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il generale Luigi Cadorna in poco più di un anno completò la linea difensiva precedentemente precostituita.

 

La fortificazione venne realizzata sulle alture, arretrata rispetto alla linea reale del confine con la Svizzera, così da assecondare l’orografia del terreno in modo che la costruzione potesse essere rapida e la difesa potesse avvenire impegnando un numero ridotto di soldati già duramente impegnati su altri fronti.

 

Furono così realizzati, con uno sforzo enorme sia finanziario (oggi costerebbe circa 150 milioni di euro) che umano:

 

- circa 25.000 mq di bunker, gallerie, fortini, depositi di munizioni ecc...
- circa 70 Km di trincee
- 88 appostamenti per l’artiglieria fra cui molti in caverne
- circa 300 Km di strade militari e 400 Km di mulattiere

 

Alla costruzione presero parte oltre 20.000 muratori, scalpellini, portatori ecc...  molti di loro abitanti locali e fra questi operai anche parecchie donne che trasportavano materiali e rifornimenti.

 

La temuta apertura di questo fronte tuttavia non avvenne mai e le 9 divisioni che presidiarono la “Linea Cadorna” vennero progressivamente inviate verso il Piave.

 

Alla fine della Prima Guerra Mondiale queste fortificazioni vennero quasi dimenticate,  abbandonate nel tempo e conquistate con gli anni dalla natura.

 

La "Linea Cadorna" oggi

Per noi che oggi abitiamo e passeggiamo in questi luoghi la presenza dei resti della “Linea Cadorna” che si fa largo qua e là nei boschi è una sorpresa, spesso nei belvedere in cui il panorama è davvero splendido appena qualche metro più in su o in giù troviamo un pezzo di storia che riaffiora e che ci fa ricordare che lo stesso  panorama è stato visto in passato dai nostri nonni e bisnonni diversamente da noi.

 

Guardando con uno sguardo meno superficiale di questi pezzi di storia ne riaffiorano davvero tanti e sempre diversi e curiosi, ci riportano ad un passato che non è poi così lontano o perso nel tempo.

 

Rimangono affascinati da questi luoghi non solo gli appassionati o gli studiosi, ma soprattutto i giovani che sentendosi raccontare la storia, quella vera, passeggiando per incantevoli boschi si ritrovano con l’immaginazione “sul fronte” proprio dietro l’angolo di casa.

 

Oggi tramite l’informatizzazione globale cerchiamo di scoprire ogni angolo più remoto della terra, e questa ricerca riporta sempre più persone ad accorgersi che anche dietro l’angolo di casa esiste un museo poco virtuale e molto concreto.

 

Proprio per questi svariati motivi oggi la “Linea Cadorna” sta tornando ad essere apprezzata sempre da un maggiore numero di persone e, con la concretezza e la testardaggine tipica dei lombardi, oggi può anche capitare che ci si imbatta per i boschi della Lombardia in un percorso segnalato che è qualcosa di più di una semplice passeggiata.

 

Ad esempio nella zona della Comunità Montana della Valganna e Valmarchirolo, posta nell’alto Varesotto, con un solido appoggio della Provincia di Varese, della Regione Lombardia e con l’impegno della Comunità Montana stessa, stanno nascendo i primi itinerari che ripercorrono la linea difensiva di casa nostra.

 

M.G.

Elenco Strade di competenza del Comune di MARZIO (VA)

MARZIO, 09.07.2020

 

Ai sensi dell’art. 42 comma 6 bis L.R. 6/2012, con la presente si dichiara che nel Comune di MARZIO (VA) non sono presenti strade di competenza comunale percorribili dalle tipologie di veicoli e trasporti eccezionali indicati dalle Linee Guida approvate con D.G.R. 4 marzo 2019 - n. XI/1341.

 

APPROFONDIMENTO

Codice di comportamento e Codice disciplinare

Albo pretorio e Amministrazione Trasparente

 

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

 

Modulistica Online

 

 

Calendario Eventi

Project & Infrastructure by BM Soluzioni Informatiche & sr(o)